fai da te

COSTRUISCI IL TUO PORTONE SEZIONALE

Se vi piace fare bricolage siete nel posto giusto, qui potete trovare un Kit componenti per il portone sezionale completo,

con tutte le istruzioni, anche video, per assisterVi passo passo.

Per installare il nostro Kit componenti per il portone sezionale non avete bisogno di chiamare un esperto e spendere altro denaro. In caso di difficoltà contattateci pure, la nostra squadra di tecnici è a Vostra disposizione.La prima cosa da fare è acquistare il nostro Kit completo di tutto, poi procurarsi gli attrezzi necessari:

  • trapano
  • pinze
  • Bolla
  • Scala
  • cacciaviti
SEZIONALE
SEZIONALE
SEZIONALE

Per prima cosa Realizzate il telaio che va incastrato lungo il perimetro del vano garage con dei fisher per ancorarlo al muro. A questo punto la porta divisa a metà va applicata da ambo i lati al telaio con cerniere o cardini robusti in ferro. Acquistatele sempre di questo materiale, perché vi consentiranno maggiore tenuta e maggiore tranquillità.

Per gli amanti del fai da te il Kit componenti per il Portone Sezionale completo, è la soluzione ideale.

Con l’aiuto di uno scalpello praticate una calettatura per la serratura che può essere manuale o motorizzata. Eventualmente per rendere la colorazione idrorepellente, bisogna utilizzare del flatting anche se conviene acquistare vernici per esterni. Per realizzare e terminare questo determinato lavoro, Bisogna avere una totale dose di pazienza, costanza e tenacia. Quindi che aspettate, mettetevi all’opera e buon lavoro a tutti voi.

Un consiglio molto importante che teniamo a dirvi, è quello di contattare la nostra assistenza. Assistenza, per non incorrere poi in stupidi errori burocratici con la legge nella creazione della porta per il vostro garage. Ogni cosa, come ben sapete, deve essere a norma di legge

SEZIONALE
SEZIONALE

Le porte sezionali dureranno più a lungo se si considerano alcune raccomandazioni. L’apertura in altezza non deve superare i 220 cm e lo spazio tra il soffitto e le guide dovrebbe essere di circa mezzo metro. Quest’ultimo dovrebbe essere fissato in una posizione orizzontale per garantire un passaggio senza ostacoli.

Realizzare una porta sezionale con le tue mani, i cui disegni possono essere trovati liberamente, non è un problema. Le porte sezionali hanno iniziato a diffondersi ampiamente dall’inizio degli anni ’80 del secolo scorso e al momento sono le più comuni. Il motivo per cui realizzano porte sezionali da garage è abbastanza semplice: l’affidabilità di proteggere il garage da rotture, pioggia e vento.

Inoltre, le porte sezionali per garage sono molto ergonomiche e non richiedono molto spazio in apertura e chiusura.

L’obiettivo principale nello sviluppo di porte sezionali era quello di aumentare la manovrabilità del portone mantenendo le sue proprietà termiche e la resistenza al furto con scasso. Cancelli di questo tipo, che salgono gradualmente verso il soffitto, creano un buon isolamento termico del garage.

Il portone è composto da pannelli sandwich collegati da cardini. Il suo movimento è fornito dal sistema di torsione. Il nastro è bilanciato da un meccanismo a molla e il suo fissaggio viene effettuato da guide installate lungo il soffitto e il telaio. La riduzione della resistenza si ottiene grazie ai rulli fissati ai lati dei pannelli.

Per ridurre il carico, che viene creato dal peso del cancello, vengono utilizzate molle di bilanciamento, che facilitano il sollevamento tramite la maniglia montata sulla tela. Per proteggere i cavi dalla rottura, il design prevede giunti a cricchetto. Il blocco è posizionato in modo che sia conveniente per il conducente utilizzarlo. Nella maggior parte dei casi, le porte sezionali sono dotate di una traversa a scomparsa, che facilita l’uso dell’automazione. Per entrare nel garage non è necessario uscire dall’auto. Il meccanismo di trasmissione è responsabile della chiusura del cancello automatico.

SEZIONALE